fastweb

Buongiorno,

Mi chiamo Federico Morello, residente in Via Julia 21/A Sequals (PN), MRLFRC95B03I904V nato a Spilimbergo (PN) il 03/02/1995.
Mi occupo di agenda digitale, innovazione e TLC anti digital divide dal 2010. Dal 2013 al 1 Novembre 2014 sono stato Young Advisor per l’implementazione dell’Agenda Digitale della Vice-Presidente della Commissione Europea Neelie Kroes.
In data 15/06/2013 ho sottoscritto un’offerta Fastweb senza noleggio modem per la mia allora abitazione sita in Via Francesco Mantica numero 18, Udine (UD). Ho atteso l’installazione per 3 mesi, successivamente il tecnico non riusciva a ultimarla. Dopo 3 visite di tecnici installatori, la linea mi è stata installata a Ottobre 2013.
 
Da allora per UN MESE la linea non è stata utilizzabile per cause non dovute a me: come possono testimoniare le chiamate al vostro call center e i tentativi di informazioni via Costumer Care Facebook inizialmente non era possibile attivare la linea, successivamente mi sono stati riferiti di “problemi tecnici” che perduravano per una settimana circa. Al 24/10/2014, la linea aveva ancora disservizi tecnici.
Successivamente il servizio è stato attivato, sempre con prestazioni insufficienti: non tanto in quanto alla velocità (8 Mbps anziché 20Mbps) per cui non ho garanzie contrattuali, ma proprio per ciò che concerne la disponibilità del servizio, continuamente disattivato, irraggiungibile, inutilizzabile per almeno 5 giorni al mese.
In data 16/05/2014 dopo ripetuti disservizi, circa 4 mesi attesi per l’installazione, più di 1 mese atteso per l’attivazione e altri problemi tecnici, decisi di rescindere il contratto. Contestualmente cambiai abitazione, impossibilitato quindi di ricevere le comunicazioni di fastweb via posta ordinaria.
L’ACCESSO AL PORTALE “My Fast Page” mi venne impossibilitato con la conseguente impossibilità di visionare arretrati e comunicazioni. NON SONO MAI STATE RICEVUTE ALCUNE COMUNICAZIONI DA PARTE VOSTRA VIA TELEFONO IN QUESTI MESI. MAI NESSUNA COMUNICAZIONE.
 
In data 08/11/2014 ricevo direttamente da ECR S.p.A, agenzia di recupero crediti, la richiesta di pagamento di EURO € 252,11 + SPESE senza alcun altro dettaglio. Ripeto l’impossibilità di visionare le fatture eventuali arretrate tramite myFASTpage.
 
Contatto in data 10/11/2014 il servizio clienti su Facebook chiedendo fin da subito INFORMAZIONI IN FORMA SCRITTA sul dettaglio dei costi secondo voi dovuti. Ricevo chiamate in orario lavorativo nonostante avessi chiedo espressamente comunicazioni scritte. Questa mia richiesta prosegue fino a oggi con ALTRE CINQUE RICHIESTE.
 
In data 14/11/2014, dopo diverse telefonate in orario lavorativo nonostante avessi chiesto dettagli scritti ricevo la seguente mail, priva dei dettagli richiesti:

Gentile signor FEDERICO MORELLO,

la informo che da verifiche effettuate il suo contratto e’ stato risolto ‘il 02/05/2014
la sua posizione amministrativa risulta scoperta di € 252,11.



Cordiali saluti,
Servizio Clienti FASTWEB

_______________
La invitiamo a non rispondere a questa email: l’indirizzo da cui le scriviamo non è abilitato alla ricezione. 
Per comunicare con il Servizio Clienti la invitiamo ad utilizzare l’area Assistenza della sua MyFASTPage, 
l’Area Clienti FASTWEB accessibile dal portale www.fastweb.it

 
In data 27/11/2014 il Costumer Care su Facebook sostiene di aver mandato in data 14/11/2014 in allegato le fatture insolute, mai arrivate. Procedo nuovamente a chiedere informazioni dettagliate in forma scritta, ricevendo come al solito solo chiamate.
In data 28/11/2014 ricevo la seguente mail, ancora una volta priva di fatture e informazioni sull’ammontare dell’insoluto ipotetico.

Gentile signor FEDERICO MORELLO,

la informo che la disattivaizone del suo contratto Fastweb è avvenuta in data 16/05/2015 a seguito di sua richiesta a mezzo raccomandata A/R.
Le ricordiamo che per le richieste di disdetta inviate tramite PEC Valgono le stesse condizioni della normale A/R, ovvero il cliente deve allegare un modulo firmato, altrimenti deve, anche in questo caso, fare un’integrazione via fax/AR.
Per informazioni circa l’ammontare del suo insoluto la invitiamo a contattare il numero 0577.031.001.



Cordiali saluti,
Servizio Clienti FASTWEB

_______________
La invitiamo a non rispondere a questa email: l’indirizzo da cui le scriviamo non è abilitato alla ricezione. 
Per comunicare con il Servizio Clienti la invitiamo ad utilizzare l’area Assistenza della sua MyFASTPage, 
l’Area Clienti FASTWEB accessibile dal portale www.fastweb.it

 
Procedo ancora a chiedere via costumer care Facebook contatti scritti, lamentandomi della situazione, in data 01/12/2014 nella risposta si fa riferimento ad un contatto telefonico intercorso mai avvenuto.
 
Con la presente si richiede, da inviare tramite PEC in FORMA SCRITTA a questo indirizzo o a fmorello@panedigitale.it di avere:
 
– il dettaglio delle fatture insolute
– il dettaglio dei costi che costituirebbero l’ammontare dell’insoluto.
Comunico e faccio notare altresì che:
– Ritengo estinti i costi di recesso con il pagamento di € 76,37 per la cessazione con apparati di mia proprietà come indicato in “Trasparenza, gestione contrattuale e privacy” http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/trasparenza-e-privacy/ 
– Proseguirò con segnalazione ADUC, AGCOM e CORECOM Regionale per qualunque altro costo di disattivazione e per segnalare i malfunzionamenti
– In seguito a 4 mesi attesi per l’installazione, 1 mese per l’attivazione, continui problemi alla linea per la successiva durata del contratto, nessuna comunicazione telefonica in seguito alla cessazione del contratto ma al contrario solo telefonate e impossibilità di comunicazione e dettagli scritti che richiedo da più di un mese; intendo dare mandato esplorativo ai miei legale per procedere richiedendo risarcimento per i danni economici (legati all’impossibilità di lavorare) e non, provocati dai mesi passati senza connettività, e dalle procedure di comunicazione dell’ipotetico insoluto viste le mancanze da parte della Vostra azienda.
– Per quanto poco può valere, con dispiacere vi faccio notare che nelle mie attività di consulenza amministrativa e aziendale, italiana ed europea sconsiglierò vivamente fin d’ora di collaborare o utilizzare i vostri servizi, viste le gravi lacune tecniche e soprattutto di supporto clienti dimostrate.
Richiedo come sovra riportato risposta scritta ai miei indirizzi di posta elettronica. Si allega lo storico delle comunicazioni con il Costumer Care di Facebook.
Distinti Saluti,
Federico Morello
Clicca per allegato: Conversazionecostumercarefastweb



PS: L’art. 2250 del codice civile – obblighi su atti e corrispondenze – impone alle  società che dispongono di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione e collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico di inserire anche le e informazioni sull’indirizzo PEC, oltre a quelle consuete su sede sociale, numero di iscrizione al Registro Imprese,  capitale sociale, ecc. Le norme riguardanti la PEC sono contenute nel D.P.R. n. 68 dell’11/03/2005, che introduce in Italia la Posta elettronica certificata definendone anche il valore del tutto equivalente alla raccomandata con avviso di ricevimento anche ai fini legali. La circolare n° 77684 del 09.05.2014 del Ministero Dello Sviluppo Economico, ha stabilito che ogni società è obbligata a possedere un proprio indirizzo PEC – Posta Elettronica Certificata – utilizzato e riconducibile esclusivamente alla stessa specificando che le indicazioni operative precedentemente fornite (possibilità di indicare la PEC di un terzo) sono da ritenersi ormai superate. Nei casi in cui la CCIAA riscontri che lo stesso indirizzo di PEC è utilizzato da più società o imprese, intima le stesse a sostituire detta PEC con un indirizzo “proprio”ed in caso di inadempienza la PEC viene cancellata d’ufficio e sono previste sanzioni da € 103,00 a € 1.032,00.

buzzoole code

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy
Licenza Creative CommonsP. IVA IT01757200934

Non con l'età, ma con l'ingegno
si raggiunge la sapienza.