Go On Italia

GO ON FVG!

La vera Agenda Digitale delle persone e delle competenze
parte dal Friuli Venezia Giulia

1014306_629154250486074_2101227653581983909_n

Sono ormai passati anni dall’annuncio dell’Agenda Digitale Italiana. Risultati apprezzabili pochi. Colpa dell’Agenda Digitale? Ni. Perché se prima non avevamo una strategia per il digitale, l’innovazione e le startup, ora abbiamo dei primi punti, delle riflessioni, che non sono mai partite. L’Agenda Digitale non si è mai concretizzata in progetti concreti, e le poche eccezioni positive spesso sono state sgonfiate da successivi rimaneggiamenti burocratici. Abbiamo un”Agenzia per l’Italia Digitale diventata operativa dopo anni, non abbiamo più un Digital Champion e quello di prima ha prodotto una conferenza stampa sullo stato della banda larga in Italia. Quel po’ che resta si concentra solo su server farm, piattaforme varie e (poca) banda larga. E intanto siamo il paese meno alfabetizzato digitalmente d’Europa, indietro su ogni fronte. Il digitale non era priorità e non sembra nemmeno priorità del nuovo governo, finora.

Possiamo fermarci e continuare ad aspettare? No. Se non fanno l’Agenda Digitale, facciamola noi! Il 5 Maggio partirà un grande progetto, una vera agenda digitale che parte dalle persone e dalle loro competenze digitali: Go On Italia! Partità dalla mia regione, il Friuli Venezia Giulia, insieme a tanti partner nazionali e locali, e porterà alfabetizzazione agli anziani, innovazione nelle imprese e conoscenza delle opportunità di digitale e innovazione nelle scuole. Partiamo il 5 Maggio con più di 120 eventi e un camper-FabLab che inizierà a girare per tutta la Regione! #ddayfvg #GoOnItalia.

Sono davvero felice di poter dare una mano in questo progetto strategico per tutti i settori di tutto il nostro Paese. Go On!

www.go-on-italia.it

1511355_629153977152768_1051076459886867618_n

Allacciate le cinture. Anzi no: slacciatele, finalmente, e venite con noi perché il 5 maggio in Friuli Venezia Giulia facciamo una (piccola? giudicate voi) rivoluzione: cento eventi, forse di più, in un solo giorno, nella stessa regione. Una cosa mai vista. Ho detto eventi: non convegni, non tavole rotonde, non marchette. Fatti, non parole. Cento eventi di formazione digitale, cento occasioni per scambiarsi competenze, per imparare davvero qualcosa, anzi, l’unica cosa che ci serve davvero adesso per uscire dalla crisi economica e di valori in cui siamo piombati da almeno sei anni: la cultura digitale. Sapere cos’è la rete, come si usa, come studiare con la rete, come curarsi con la rete e come farci i soldi anche, certo.

Sarà questa la partenza di Go On Italia, il progetto che come WIkitalia abbiamo lanciato lo scorso ottobre e che il Friuli Venezia Giulia ha subito deciso di adottare. Cercavamo una regione dove poter misurare l’impatto reale di questa campagna di formazione di massa che si ispira ad un analogo progetto britannico, Go On Uk. Obiettivo: lavorare sulle competenze digitali, investire tutto sul capitale umano. Su noi stessi. All’appello della presidente del Friuli Venezia Giulia hanno risposto una decina di grandi partner nazionali e a questi se ne sono aggiunti una trentina locali. A tutti abbiamo chiesto di mettersi in gioco, di accantonare le sacrosante rivalità commerciali per unirsi in un grande progetto di alfabetizzazione che andasse dalle scuole elementari ai centri anziani, passando per le piccole imprese e la pubblica amministrazione. Ora siamo pronti: il 5 maggio partiamo. E partiamo in un modo che non si è mai visto. Andremo in ogni comune, in ogni scuola, in ogni azienda dove ci chiamerete. Abbiamo chiesto alle star del web italiano di regalarci un giorno della loro vita per fare formazione sul territorio. E lo stesso faranno gli amministratori delegati delle grandi aziende che ci sostengono. E i rappesentanti delle tante associazioni locali che hanno aderito a Go On Fvg.

Siamo già tanti e tutti ci rimboccheremo le maniche per insegnare qualcosa di digitale a chi lo chiede perché questo è il senso profondo di Go On Italia. E non finisce qui:stiamo supportando la regione Friuli Venezia Giulia per fare, quel giorno, qualcosa di molto concreto sul wifi, sugli open data, sul digital divide, sulla semplificazione della pubblica amministrazione. Non promesse, ma fatti. Un salto nel futuro. Sarà una festa, insomma, per chi crede nella rete quale strumento per avere un paese migliore, più trasparente, semplice, efficiente. E per chi ha capito che la rete, prima di essere una questione di tecnologia, è una questione di persone. Dipende da noi: siamo noi o non è.

Cosa potete fare? Continua a leggere su CheFuturo!

Leggi il seguito...

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy
Licenza Creative CommonsP. IVA IT01757200934

Non con l'età, ma con l'ingegno
si raggiunge la sapienza.