Ecco il video dell’intervento a Next, la Repubblica degli innovatori, alla Repubblica delle idee di Palermo. All’incirca da 26:30 :)
Next, la Repubblica degli Innovatori
Altro giro altra corsa: Sabato 18 sarò a Next, la Repubblica degli innovatori insieme a Riccardo Luna, Salvatore Giuliano, Marco De Rossi, Carlo Freccero e tanti altri.
Ecco qui la mia storia e il mio legame con la scuola sul portale Repubblica della manifestazione: http://www.repubblica.it/next/prima storia
EDIT: Ecco il video.
L’ultimo evento a cui ho partecipato nel 2012, prima del lungo stop a cui sono stato costretto quest’anno è stata la giornata nazionale Orienta Giovani di Confindustria.
Il Vice Presidente di Confindustria per l’Education Ivan Lo Bello dopo anni aveva deciso di dare un nuovo tono alla tradizionale giornata di incontro tra imprenditori e studenti, chiamando Riccardo Luna a condurre una specie di “che tempo che fa” dell’innovazione a cui abbiamo partecipato io, Nicola Greco, Roberto Bonzio e tanti altri amici.
Da circa un mese e mezzo sono di nuovo attivo, sto ricominciando da zero a lavorare, fare consulenza e cercare di aumentare la consapevolezza digitale come posso. Il 26 Ottobre ho avuto il piacere di partecipare al TEDx di Lecce sul Coraggio. È stata una fantastica esperienza a cui dedicherò presto un post (grazie mille a Vito e Gabriella per l’invito!)
In un certo senso però domani ricomincio da dove avevo finito: parteciperò a Catania alla XX edizione di Orienta Giovani di Confindustria per parlare di consapevolezza digitale e di GO ON FVG, nuovo progetto per la digitalizzazione della mia regione. Con me Riccardo Luna, il preside dell’istituto E. Majorana di Brindisi (dove è stato avviato il progetto Book in Progress) Salvatore Giuliano, Giorgio Squinzi e tanti altri. In programma anche l’astronauta Luca Parmitano.
Potete seguirmi a partire dalle 9 in streaming su http://www.orienta-giovani.com/diretta. Trovate maggiori informazioni sul sito dell’iniziativa e sulla pagina Facebook.
“E’ l’evento annuale che Confindustria, nell’ambito del suo impegno per l’orientamento, dedica all’incontro tra gli imprenditori e i giovani. La XX Edizione prevede due moduli, ognuno dedicato ad uno specifico target, insegnanti e giovani.
XX Giornata: il Talk Show
Condotto da Riccardo Luna (giornalista de La Repubblica, ex direttore di Wired, specializzato nei temi dell’innovazione), sarà una discussione con personaggi istituzionali, personalità della scienza e dellacultura, imprenditori di successo e giovani startupper. Fornirà ai ragazzi in platea tanti spunti di riflessione sull’idea di impresa e di imprenditorialità. Non mancheranno filmati, musica, interviste agli studenti e testimonianze di momenti significativi. Saranno presenti il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il vice presidente Ivan Lo Bello, responsabile per l’Education.”
Dopo il report dell’Open Day di Italia Startup, oggi è stato pubblicato il mio primo vero e proprio contributo per CheFuturo!, l’innovativo progetto online di Riccardo Luna.
«CheFuturo! è la rampa di lancio per proiettare l’Italia verso l’innovazione. Uno spazio per raccontare le storie di chi oggi immagina come costruire il futuro. Un vero giornale online che ospita un articolo al giorno a firma dei più noti opinion leader della rete per leggere le news più curiose e interessanti in tema di innovazione.»
blogger
Parto con una protesta/sfogo sulla favola dell’inesistenza del digital divide e sulla necessità di un’azione meno ingessata e più lean per portare l’Italia sul Web. Continua →
Ebbene sì ci sarò anch’io. Vi aspetto all’Arena del Sole per il Festival di Repubblica: la Repubblica delle Idee.
Qui potete registrarvi. Tra i trenta Bignami, Capua, Prodam, Banzi, Dettori… eccoli tutti:
LA SCIENZA APERTA
- Sergio Bertolucci “Il futuro dell’universo”
- Giovanni Bignami “Quel che resta da scoprire”
- Roberto Cingolani (da Lecce) “Vivere con i robot”
- Ilaria Capua “Tre dogmi da abbattere”
- Mirko Betti (da Edmonton) “La bistecca sintetica” Continua →
Sono ai Giardini del Quirinale. Dietro i controlli di sicurezza. Passano tanti volti noti, sono l’Italia che comanda. Alcuni sono noti anche alle cronache giudiziarie purtroppo. Qualche sottosegretario dimissionato. Qualche ex capo della Rai cacciato. Penso: povero presidente che gli tocca passare la festa della Repubblica anche con gente così. Per fortuna che ci sono i bambini. I suoi Alfieri. Non i corazzieri. E nemmeno i cavalieri della Repubblica. Ma gli alfieri proprio. I giovani italiani di cui andare fieri. Alle 1730 li ha premiati nella Sala della Pendola, una piccola saletta al primo piano del Quirinale dove c’è appunto una pendola. Questa storia degli Alfieri è una sua innovazione. Dirà il presidente, felice e quasi commosso, dopo aver premiato questa pattuglia di ragazzini: “Complimenti alle vostre famiglie che vi hanno permesso di fare quello che avete fatto. Siete la prova che nella vita non bisogna attendere di diventare vecchi o molto adulti per fare cose belle e importanti”. Anzi, ho aggiunto in cuor mio. Spesso sono gli adulti a fare le cose peggiori no?
Le storie degli Alfieri di questa tornata sono bellissime, roba da prima pagina: tre bambini che hanno salvato la vita a una sciatrice mentre tanti adulti non se l’erano sentita di soccorrerla; un direttore d’orchestra di 12 anni che suona per coetanei con problemi fisici; una immigrata che ha dimostrato con i suoi atti l’importanza della integrazione nel rispetto delle diverse culture. E poi Federico, Federico Morello. L’Alfiere della banda larga. Continua →
Federico Morello su La Repubblica
“È la grammatica del futuro chi non la conosce sarà escluso”
Ecco l’intervista che Riccardo Luna mi ha fatto per La Repubblica del 3 Novembre (tutti i diritti vanno a chi devono andare) la foto terribile è di tre anni fa, ma giuro che son io.